Eventi & Awards

Il Family office conferma il proprio supporto ad Artissima, promuovendo, durante l’art week torinese, una serie dI iniziative dedicate all’arte e all’economia.
Sabato 1 novembre verrà assegnato il Premio Tosetti Value per la fotografia all’artista il cui lavoro fotografico è ritenuto più efficace per comprendere la situazione storico-sociale ed economica attuale. Il Premio, giunto alla sua sesta edizione, nasce in stretto rapporto con “Prospettive. L’economia delle immagini”, dispositivo di Tosetti Value per l’Arte dedicato alla fotografia contemporanea nato nel 2014 con l’obiettivo di alimentare riflessioni sul nostro mondo globalizzato.

Rossella Biscotti, “The Journey”, 2021. Opera vincitrice del Premio Tosetti Value per la fotografia Award 2024

Sempre nell’ambito del Progetto “Prospettive. L’Economia delle Immagini”, sabato 1 novembre alle 12.30, si terrà al Meeting Point della Fiera, il Talk The Journey. Geografie dell’immaginazione.

Franco Farinelli (Geografo e Professore emerito Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) in conversazione con Rossella Biscotti (Artista). Modera il dialogo Lucrezia Cippitelli (Curatrice, Kunst Meran Merano Arte, Merano)

Un blocco di marmo, invece di farsi monumento, prende il mare e diventa racconto. Con “The Journey” di Rossella Biscotti, il Mediterraneo si trasforma in un’orchestra invisibile: non confine, ma spazio di voci, relazioni e possibilità. L’artista dialoga con il geografo Franco Farinelli per immaginare come l’arte possa dare speranza trasformando gli oggetti in narrazioni e i confini in visioni.

La trentunesima edizione di Artissima, si terrà da giovedì 30 ottobre domenica 2 novembre 2025, sotto la Direzione di Luigi Fassi e vedrà la partecipazione di 176 gallerie italiane e internazionali di cui 63 presentano progetti monografici.

Queste le parole del direttore Luigi Fassi: “Che arricchimento sociale rappresentano il collezionismo istituzionale e quello privato e quali urgenze e aspettative associamo all’emozione dell’incontro immediato con l’arte? L’edizione 2025 di Artissima proverà a rispondere a questi interrogativi attraverso il punto focale di incrocio tra il mercato italiano dell’arte contemporanea e la scena internazionale, stimolando un collezionismo attento alla ricerca e una visione critica e curatoriale capace di continua evoluzione. Nei giorni di Artissima il sistema italiano, rappresentato da gallerie, musei, fondazioni, collezionismo ed editoria – trarrà nuova linfa per evolvere e immaginare il futuro dell’arte, grazie alla relazione con gli attori e le attrici del sistema europeo e globale che convergeranno a Torino. Anche quest’anno Artissima si riconferma infatti come la fiera preferita da curatori, direttori di istituzioni e musei di tutto il mondo, coinvolti a vario titolo nel suo programma e nell’esperienza che offre. Artissima è mossa dalla passione per il proprio territorio, e la sua vitalità e forza innovatrice continueranno a riverberarsi sulla città grazie alle intense e inedite collaborazioni attivate con numerose istituzioni pubbliche e private. Torino sa vivere di arte, e Artissima è il metronomo della più forte emozione autunnale della città”.

Il Tema guida di questa edizione è Manuale operativo per Nave Spaziale Terra, ispirato dall’eclettica figura di Richard Buckminster Fuller e al suo omonimo libro del 1969 (edizioni Il Saggiatore). Per il quarto anno consecutivo Artissima trae ispirazione dal pensiero di una figura visionaria per proporre una riflessione collettiva, che, attraverso l’arte, la sua comunità e la pluralità dei suoi linguaggi, intende offrire strumenti per interpretare e attraversare le complessità del presente.